Descrizione intervento: L’edificio, realizzato su progetto dell’arch. Codussi nel 1500, era bisognoso di interventi di restauro molto approfonditi, anche a causa di un lungo periodo di assoluta assenza di manutenzione. Il progetto ha previsto dapprima la sistemazione della copertura della Chiesa (in particolare quella sopra la Sacrestia per la quale è stato necessario il consolidamento ed il parziale rifacimento della struttura portante in legno) e del Campanile. Successivamente si è proceduto alla conservazione ed al restauro dei lacerti originari di intonaco a marmorino, per mezzo di iniezioni di consolidamento al supporto murario, ed al rifacimento degli intonaci di più recente formazione, in gran parte mancanti, con tecniche prescritte dalla competente Soprintendenza di Venezia. Si è poi intervenuti sugli apparati lapidei, sia all’esterno che all’interno della Chiesa, provvedendo alla pulitura per mezzo di getti localizzati di acqua a bassa pressione ed impacchi di bicarbonato d’ammonio, ed al consolidamento con perni in acciaio e fibra di vetro delle parti in pericolo di distacco. Infine si è provveduto al completo rifacimento degli impianti tecnologici, assolutamente inadeguati sia dal punto di vista normativo che di conservazione, tra cui particolare importanza riveste il nuovo impianto di riscaldamento a pedane radianti elettriche dall’impatto molto ridotto (circa cm.2,5 compreso il rivestimento in stuoia di fibra naturale). Nel corso dei lavori sono stati accidentalmente rinvenuti, in tre dei quattro pennacchi del tamburo centrale della Chiesa, affreschi del 1500 di notevole interesse artistico, dei quali fino ad allora si ignorava l’esistenza.

CHIESA SAN GIOVANNI CRISOSTOMO

Progetto: Restauro Chiesa e Campanile di S.Giovanni Crisostomo a Cannaregio

Luogo: Venezia

Anno: 2001-2002

Cliente: Diocesi Patriarcato di Venezia

Indietro
Indietro

CASA MRN1

Avanti
Avanti

CASA SLR