Descrizione intervento: inserita nel complesso dell’ex istituto Barbarigo, costituito dal palazzetto monumentale affacciato su campo San Provolo, e dall'edificio di natura industriale dei primi del ‘900, la nuova scuola di San Provolo doveva rispondere al requisito indispensabile della flessibilità. Essa sarà infatti impiegata come "scuola parcheggio" ove spostare le classi di altri istituti in corso di ristrutturazione nel Comune di Venezia, ma dovrà anche prestarsi a funzioni diverse da parte dell'amministrazione (uffici, sale riunioni, piccola biblioteca civica etc.). Un attento studio è stato sviluppato sulle problematiche relative al mantenimento dell'impianto originale tripartito con sala passante della parte monumentale, ed alla distribuzione interna di collegamento con la parte novecentesca. In quest'ottica sono stati valorizzati gli spazi comuni, di relazione e di distribuzione, tra cui una corte interna funzionante da cerniera tra la parte storica e quella contemporanea. Grande cura è stata dedicata alla conservazione nella parte monumentale, dove saranno inserite le funzioni più rappresentative, mentre nella parte più nuova, ove l'impianto originario permetteva maggior libertà, sono state introdotte le aule ed i servizi. La valorizzazione degli spazi esistenti, il preciso dimensionamento del nucleo nuovo e l'uso di materiali coerenti con il luogo, ma al tempo stesso funzionali, ha permesso di ottenere un risultato di eccellenza tra le strutture scolastiche/civiche del polo veneziano.

SCUOLA BARBARIGO

Progetto: Realizzazione di scuola, biblioteca e spazi rappresentanza a San Provolo

Luogo: Vicenza

Anno: 2000-2006

Cliente: Comune di Venezia

Indietro
Indietro

CASA DEM

Avanti
Avanti

CASA MAR