Descrizione intervento: inserito in un pregevole esempio di architettura degli anni 60 dell’architetto Papesso, questo appartamento aveva già una distribuzione degli spazi efficiente, ma secondo una concezione di sequenza di stanze chiuse che poco si prestava alle necessità della giovane coppia. Precisa richiesta era stata fatta perché l’appartamento si prestasse alle normali esigenze domestiche, ma al contempo potesse accogliere nella zona giorno la collezione di opere di arte contemporanea e di design storico del padrone di casa attivo nel settore.Si è così scelto di dilatare lo spazio giorno con lo spostamento e il riallineamento di poche tramezze. Il grande living si apre così immediatamente dall’ingresso, celando solo la parte più privata dedicata a studio/soggiorno che è comunque priva di porte o elementi di separazione.La cucina e gli spazi accessori (lavanderia e bagno degli ospiti), sono stati invece ricavati nella parte d’angolo della zona giorno. La zona notte è stata sviluppata in maniera tradizionale lungo un corridoio/guardaroba creando due camere da letto e due bagni, di cui uno ad uso esclusivo della camera padronale.Scelte mirate sono state fatte poi per ottenere l’effetto “white box” tipico delle gallerie d’arte; sono stati così impiegati serramenti privi di cornici, pavimenti in resina epossidica e un sistema di condizionamento canalizzato completamente nascosto negli spazi di distribuzione.Con logica analoga è stata poi realizzata su disegno la cucina, pensata per poter contemporaneamente svolgere la funzione conviviale, ma anche celare gran parte degli “oggetti quotidiani” lasciando a vista solo pochi pezzi scelti.Lo spazio è stato poi completato dalle opere d’arte, da pezzi scelti di design di recente produzione e altri da collezione in un felice mix in continuo divenire.

CASA CSI

Progetto: Ristrutturazione appartamento anni '60

Luogo: Vicenza

Anno: 2003

Cliente: Privato

Indietro
Indietro

POP UP STORE

Avanti
Avanti

CASA ADG