Descrizione intervento: L’appartamento è collocato all’interno di un fabbricato preottocentesco posto all’angolo tra Rio della Fava e Rio del Piombo. In origine l’unità immobiliare era costituita da una serie di piccole stanze distribuite centralmente da un grande locale privo di illuminazione naturale. Il progetto ha previsto una generale ridefinizione degli spazi e dei volumi interni in cui l’elemento cardine, anche per i vincoli imposti dalla variante al p.r.g., è diventato il blocco dei servizi posto al centro. Da qui si sono sviluppati tutti gli spazi necessari alle esigenze del cliente, è quindi un’ampia camera matrimoniale dotata di servizio esclusivo, una seconda camera per il figlio, ed una zona “living” il più ampia ed ariosa possibile. In considerazione di questi obiettivi, il progetto ha previsto anche la modulazione del volume dello spazio giorno, lasciando a vista la struttura di copertura sulla quale sono state collocate delle finestra da tetto per aumentare la luminosità naturale dei locali. Per ampliare poi la continuità degli spazi si è scelto di utilizzare un pavimento in legno in teak in tutta la casa, servizi e cucina compresi, e di rendere le aperture (porte e finestre) parti invisibili della struttura.
CASA BCH
Progetto: Ristrutturazione di appartamento a San Lio
Luogo: Venezia
Anno: 2010
Cliente: Privato